Olio extravergine di oliva

Olio extravergine d'oliva di Oliena Sardegna

 

Olio di Oliena

 

Olio di Oliena dai migliori olivicoltori

 

Per informazioni info@oliena.net.

Da oggi puoi trovare più facilmente il vero Olio di Oliena. Infatti Oliena.net ti mette direttamente in contatto con gli agricoltori che producono l'olio extravergine di Oliva di Oliena.

Direttamente dalla campagna alla tua tavola trovi anche il miglior olio biologico di Oliena, l'olio extravergine biologico di Oliena, l'olio d'oliva di Oliena.

Per acquistare l'originale olio di Oliena puoi contattarci per mail (info@oliena.net) e ti metteremo in contatto con i migliori produttori olivicoli di Oliena.

Noi ti mettiamo in contatto con il contadino olivicoltore che si occuperà della vendita dell'olio di Oliena.

Contattaci per avere senza impegno qualsiasi tipo di informazione sull'acquisto di olio extravergine di oliva di Oliena. Il migliore Olio extravergine di Sardegna. Il migliore olio di oliva biologico di Sardegna.

Potrai avere informazioni su prezzi dell'Olio extravergine sardo.

Olio di Oliena, il più genuino olio d'oliva di Sardegna. Olio di proprietà, olio privato.

 

Proteggi la tua salute, a basso prezzo! Per informazioni info@oliena.net.

 

Ecco il link se invece cerchi il Nepente Vino di Oliena, Cannonau di Sardegna

 

Olio extravergine di Oliena

 

Approfondimenti sull'Olio di Oliena e l'olivo "Nera di Oliena"

 

La Nera di Oliena è una cultivar di olivo presente in Sardegna. L'etimologia del nome fa riferimento al territorio di Oliena, il cui comprensorio è una delle aree a maggiore concentrazione di questa varietà. La cultivar è però alquanto diffusa, con vari sinonimi, in altre zone olivicole.

 

Diffusione
La Nera di Oliena è una delle cultivar minori di maggiore diffusione: oltre al territorio di Oliena è presente in Ogliastra, nell'Oristanese, nel Medio Campidano (Guspinese-Villacidrese), in varie zone della Provincia di Cagliari, in particolare nel Parteolla.

Sinonimi
I vari sinonimi con cui è conosciuta questa cultivar fanno riferimento ad alcune caratteristiche morfologiche e fenologiche, in particolare il colore della drupa e la tardività. In altri casi fanno riferimento all'areale di coltivazione dell'ecotipo.
Nella zona di Oliena è conosciuta anche con i sinonimi Niedda de Oliena (sardo, "nera di Oliena"), Olia nieddaOlianeddaOlianesa (sardo, "di Oliena").
In Ogliastra è conosciuta con i sinonimi di Ogliastrina,OgliastrinoAgliastrinOlivastrino
Nella Provincia del Medio Campidano è nota con i nomi di Terza grandeOliva Terza o semplicementeTerza per fare riferimento all'epoca di maturazione (è la terza varietà in ordine cronologico a maturare fra quelle di maggior diffusione), ma a Villacidro è chiamata anche Tonda di VillacidroNera di VillacidroCerexia o Olia de cerexia, in quest'ultimo caso facendo riferimento alla forma globosa (in sardocerexia significa "ciliegia").
Nella Sardegna meridionale è conosciuta con i nomi di Paschixedda o Olia de Paschixedda, ancora una volta facendo riferimento all'epoca tardiva di maturazione (in sardo Paschixedda significa "Piccola Pasqua", nome con cui è indicato il Natale).
Nell'Oristanese è infine conosciuta con il nome diOlivo di Cuglieri, in passato erroneamente considerato un ecotipo della Bosana.

(Info per acquistare olio biologico di Oliena Sardegna: info@oliena.net)

 

Caratteri varietali
È una cultivar di media vigoria, a portamento espanso, con foglie ellittiche, piane, ad apice aperto e di medio sviluppo. Le olive sono di pezzatura grande (4,5-5 g), forma sferica e simmetrica. L'apice della drupa è arrotondato con la presenza di un umbone. La superficie è cosparsa di numerose lenticelle di grandi dimensioni.
L'invaiatura procede uniformemente su tutta la drupa che a maturità è nera. È una cultivar decisamente tardiva che matura da dicembre a gennaio.

Trasformazione
È una cultivar da olio, con resa in olio media. La qualità dell'olio è molto apprezzata ed ha un fruttato medio. La caratteristica qualitativa dell'olio ottenuto da questa cultivar è il retrogusto amarognolo e piccante dovuto all'alto tenore in oleuropeina, il polifenolo principale dell'oliva.
Per la pezzatura medio-elevata delle olive è spesso impiegata anche per la trasformazione come oliva da mensa con lavorazione in verde o in nero. Le produzioni sono però su scala familiare, in gran parte destinate all'autoconsumo.

Aspetti agronomici
È una cultivar di media produttività, tuttavia la maturazione tardiva è causa di una spiccata tendenza all'alternanza: in alcune zone la raccolta può protrarsi spesso fino ai mesi di febbraio e marzo, compromettendo la differenziazione a fiore dell'annata successiva. La caratteristica agronomica più interessante è la resistenza al freddo, pertanto la cultivar si presta per valorizzare aree olivicole a minore vocazione.
Non presenta particolari caratteri di resistenza o sensibilità alle principali avversità.
(fonte wikipedia)

 

Per informazioni sull'acquisto dell'olio extravergine di Oliena Sardegna:
info@oliena.net

Olive di Oliena

 

Ecco il link se invece cerchi il Nepente Vino di Oliena, Cannonau di Sardegna

 

 

CONSIGLIA QUESTO ARTICOLO:

Promozioni
Vino -30%

GICAPPA

Ristorante nel centro storico di Oliena ...segue

Due notti

Ristorantino Masiloghi

Sapori decisi ma raffinati ...segue

Marmellate

Pighetti

Ristorante, pizzeria, vineria, caffetteria ...segue

Cala Goloritzè

Sa Corte

Buona cucina con vasto giardino ...segue

Adesioni & info Mangiare Prodotti Tipici Servizi Dormire Commercio Da vedere Intrattenimento Artigianato Trasporti

 

Olio e Vino di Oliena, dal produttore al consumatore Olio di Oliena di proprietà

Vino di Oliena di proprietà

VUOI AQUISTARE OLIO E VINO DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE?

Per entrare in contatto con olivicoltori e viticoltori locali entra nelle pagine dedicate all'Olio extravergine di oliva di Oliena e al Vino di Oliena!

Adesioni & info Pieghevole per adesioni

VUOI ADERIRE AD OLIENA.NET?

Scarica il materiale informativo e scopri tutti i vantaggi! ...segue

Last Minute!! Cortes Apertas 2010

CORTES APERTAS 2015

Chiusura e numeri estratti lotteria Cortes Apertas ...segue
Tutto il programma e l'itinerario 2015 di Cortes Apertas. ...segue

Gostolai - Il vino di Oliena

GOSTOLAI, VINI DI OLIENA

Non conoscete il Nepente d'Oliena neppure per fama? Ahi, lasso! Io son certo che, se ne beveste un sorso ...segue

Creativamedia - grafica web e multimedia

CREATIVAMEDIA

Grafica: depliant, volantini, pieghevoli, impaginazione, pubblicazioni varie. Web: Siti e portali web aziendali e personali. Multimedia: applicazioni multimediali, CD-ROM, DVD; pubblicità, spot televisivi, eventi. ...segue

Mailing List

Iscriviti alla mailing list di Oliena.net per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti su nuove offerte e sconti. Inserisci la tua e-mail:


INFORMATIVA E CONSENSO: Cliccando si accetta quanto esposto nella pagina sulla privacy.